![]() Vivere il Palazzo e il Giardino Arese BorromeoAssociazione di volontariato culturale CESANO MADERNO
|
||
Importante:
Modalità di accesso al palazzo, costo biglietti e tariffe per affitto sale secondo il regolamento vigente del Comune
di Cesano Maderno.
Informazioni qui |
Attività: Nonantola
INCONTRI CON L’ARTE: SI RICOMINCIA!
![]()
Gli Incontri con l’ Arte, organizzati dall’Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo in
collaborazione con l’Agenzia per il Turismo e la Cultura e con la Biblioteca Civica, sono ripresi sabato
24 ottobre con la visita all’Abbazia di Nonantola, in provincia di Modena, ed al palazzo ducale di Sassuolo
recentemente restaurato. ![]()
La visita all’abbazia di Nonantola riprende il filone di studio e conoscenza di queste antiche e significative
istituzioni medioevali che tanto diedero alla storia della religiosità, della cultura e dell’economia del
nostro paese e dell’Europa intera. La specificità di Nonantola consiste nel fatto che fu abbazia imperiale e
fu quindi legata strettamente alle vicende dell’istituzione temporale da cui ricevette per secoli appoggio,
beni e ricchezze testimoniate dalla ricchissima documentazione dell’archivio, uno dei più importanti d’Europa. ![]()
Originariamente abbazia benedettina, e perciò edificata in forme romaniche, conserva ancor oggi il fascino e
la suggestione che sempre ispira al visitatore questo stile severo particolarmente adatto al raccoglimento e
alla meditazione. Non meno interessante l’annesso museo, collocato negli spazi dell’ex complesso abbaziale e
dell’antico refettorio, che contiene reliquiari, antichi tessuti e dipinti di valore artistico oltre che
documentario. ![]()
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo per consumare un pasto a base di piatti tipici emiliani, il gruppo,
guidato dall’instancabile guida, professor Mauri, si è portato a Sassuolo, per ammirare la superba residenza
di Francesco I d’Este che nel secolo XVII trasformò in forme barocche l’antico castello per farne residenza
estiva e sede di rappresentanza ufficiale della corte. Splendidi affreschi allegorici inseriti in ampie
quadrature prospetticamente perfette esaltano la nobiltà e il buon governo estense destando lo stupore di
chi guarda e realizzando così uno dei principi fondamentali del Barocco che con Gianbattista Marino recitava:
“E’ del poeta il fin la meraviglia”. ![]()
Essendo poi il palazzo seicentesco, come l’Arese Borromeo di Cesano Maderno, che tutti i partecipanti alla
gita conoscono perchè abitanti nella città brianzola o nei dintorni, è stato interessante fare paralleli e
confronti con la residenza estiva di Bartolomeo III Arese confrontando le scelte iconografiche e i rispettivi
stili. Si è approfondita così la conoscenza del Barocco nelle sue varianti ed interpretazioni, gustandone la
complessità e la ricchezza. ![]() E’ trascorsa, in questo modo, una giornata all’insegna del divertimento produttivo, all’insegna cioè di quell’otium che non è noia e alienazione, ma curiosità, riflessione, arricchimento dello spirito, cosa che da sempre sta a cuore agli organizzatori di queste iniziative. Marina Napoletano
![]() ![]()
La prossima programmazione prevede: 1) domenica 15 novembre a Padova per la mostra “Telemaco Signorini” 2) domenica 22 novembre visita guidata a Milano per la mostra “la Scapigliatura” |
Disponibile online
QUADERNI DI PALAZZO ARESE BORROMEO
Se non sei iscritto al sito puoi farlo da qui:
Vedi il video: |
Copyright © 2007-2017 Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo contatta il webmaster Simone D'Argliano |